L’inzolia resiste molto bene all’ambiente marino tanto che spesso cresce in vigne davvero molto vicine al mare. Come quelle di Assuli a Mazara del Vallo a pochi chilometri dal mare o anche, in modo più estremo, a meno di un chilometro nele Tenute Belicello delle Cantine Barbera nella zona di Melfi. Proprio in questa zona, in particolare nel litorale tra Sciacca e Selinunte si trovano spesso delle viti spontanee di Inzolia sulla spiaggia ridossate naturalmente dietro a dune di sabbia a pochi metri dal mare. Sono viti naturali molto antiche spesso relative a periodi precedenti la fillossera e, quindi, naturalmente a piede franco e cioè non innestate. Tali viti spontanee sono una vera rarità e rappresentano una preziosa testimonianza della nostra biodiversità. Per altro contribuiscono a rendere il paesaggio ancora più prezioso essendo di suo di una bellezza sfolgorante. È infatti caratterizzato da un litorale con un mare limpido di un blu cobalto mozzafiato, dune di sabbia finissima, macchia mediterranea rara e profumata con piante rare quali i gigli di mare e la barba di San Giuseppe, più queste ricche ed antiche viti spontanee di Inzolia che rendono tutto il contesto di una assoluta unicità.
Articolo postato in: Curiosità sui Vini Nativi